Il serio imprenditore qui raffigurato è Samuele Landi, ex AD di Eutelia, a cui ha reso l'ultimo grande servizio mettendosi a capo di un commando di guardie private per suonarle di santa ragione ai lavoratori che hanno osato occupare la sua ex azienda. Nottetempo, neanche fosse alla Diaz.
Landi ha poi dichiarato, riportato dalla stampa tutta, che all'Eutelia ci sono solo 4 ragazzini dai centri sociali e la faccenda dell'occupazione è tutta una finzione politica.
Arrivare da loro è facilissimo: si trovano nella Tiburtina Valley, tra modernissimi palazzi in acciaio e vetro costruiti per il top delle nostre aziende di terziario avanzato. Faceva IT e TLC, l'Eutelia, come tante altre nella zona, e oggi si distingue per gli striscioni e le bandiere disseminati anche nelle vie circostanti, che come mollichine di pane ti guidano fino al cuore di questa strana storia.
La situazione non è semplice. Io ero lì per ascoltare la storia di un'azienda in crisi, e scopro che la crisi non c'entra nulla. L'Eutelia ha commesse, ha clienti, e continua a lavorare. I dipendenti continuano a fare assistenza ai clienti... a spese loro. Il compenso finisce invece, oggi, nelle tasche della misteriosa Omega, l'ultima a rilevare Eutelia -per appena 96.000 euro- dopo il passaggio attraverso la Agile. Misteriosa perché controllata da altrettanto ignoti gruppi inglesi che non hanno neppure un indirizzo certo (avete presente le storie di Report?), misteriosa perché continua a rilevarealtri gruppi italiani probabilmente destinati al fallimento: oggi sono addirittura diecimila i lavoratori appesi al nulla in tutta Italia, mentre Omega continua ad acquisire. Nomen omen, direbbe qualcuno, non è stata chiamata Omega a caso.
Emiliano Varanini, avvocato e rappresentante dell'Italia dei Valori, ha cercato insieme a me di capirci qualcosa. "E' un caso di pura dark economy", ha concluso, lui che ha sicuramente maggiori strumenti di me per capire. Io ho presto gettato la spugna, non senza però aver compreso che è vero, in questa faccenda ci sono molte torte appetibili su cui qualcuno sta mettendo le mani. Crediti nei confronti di commesse pubbliche, ad esempio; tutti i TFR dei dipendenti; persino terreni ed immobili nell'area della famigerata Expo di Milano.
La crisi è una scusa, come in molti altri casi. Sui media passa la notizia di "un'azienda occupata, lavoratori licenziati", e per chi ascolta si tratta solo dell'ennesima vittima della recessione. Chissà quanti furbi approfittano di questa occasione, di questo bel mascheramento che consente ogni misfatto nell'indifferenza generale. Nell'indifferenza del governo, del Ministero delle Attività Produttive, di chi dovrebbe sorvegliare e invece consente giochi sporchi.
Il piazzale è al freddo, illuminato dai lampioni, e io spero proprio che le luci che si sono accese sulla storia di Eutelia non si spengano.
(Trovate qui documenti e comunicati sulla vicenda Eutelia).
Nessun commento:
Posta un commento