martedì 13 ottobre 2009

MEGA IMPIANTO FOTOVOLTAICO A ROMA

AMBIENTE
Fotovoltaico, inaugurato impianto record
Sui tetti della nuova Fiera, è il più grande d'Italia


ROMA - Copre una superficie di 38.000 metri quadrati, produce energia pari al consumo elettrico annuo di oltre 600 famiglie e eviterà l'emissione nell'atmosfera di 1000 tonnellate l'anno di Co2. È il più grande impianto nazionale Thin Film, un particolare tipo di pannello fotovoltaico leggero installato sui tetti della nuova Fiera di Roma.

SEI MESI - L'impianto è in funzione già da oltre sei mesi ma è stato inaugurato oggi, risultati alla mano, dal presidente della Fiera Roberto Bosi, dal presidente di Investimenti spa Cesare Pambianchi e dall'ad della società produttrice Silvio Gentili. Presenti il presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, il presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, l'assessore capitolino all'ambiente Fabio De Lillo e il presidente della Camera di Commercio di Roma Andrea Mondello. «Questo progetto non solo fa bene ai nostri bilanci ma soprattutto all'ambiente e alla salute», ha detto Pambianchi. Secondo quanto ha riferito Gentili, «nei primi 6 mesi di funzionamento l'impianto ha sempre garantito almeno il 20% della copertura totale del fabbisogno elettrico della Fiera, il 28% nei mesi estivi, con punte del 48% nel mese di luglio». L'impianto, realizzato con un investimento di circa 10 milioni di euro, opera dallo scorso marzo in tutta la sua potenza, consentendo alla Fiera di Roma di raggiungere con 12 anni di anticipo l'obiettivo europeo di arrivare entro il 2020 al 20% dell'utilizzo totale di energia da fonti rinnovabili.

12 ottobre 2009

2 commenti:

  1. però credo che dovresti mettere bene in risalto che si tratta del record per l'impianto thin film in italia e non dell'impianto fotovoltaico "tradizionale" visto che ce ne son di ben altra dimensione di quest'ultimi!!!!

    sarebbe interessante che ci dicessero che fine fanno gli incentivi al fotovoltaico dopo il 2010...nel senso....aumenteranno o diminuiranno o addirittura spariranno?...per ora sentiamo parlare sempre di quelli alle automobili d'incentivi....sigh

    RispondiElimina
  2. Grazie Lucio, hai messo in risalto tu! Come farei senza il mio consulente per l'ecologia!

    RispondiElimina